Vasilij Grossman ha lavorato quasi dieci anni alla stesura di questo romanzo: un capolavoro, un’epopea dove la Battaglia di Stalingrado (luglio ’42- febbraio ’43) si dilata in innumerevoli storie familiari e personali, dove le sorti di una città e le sorti di una intera nazione si intrecciano in modo brutale […]
Tag: #letturecritiche
Letture critiche – La dama delle lagune
Oggi all’interno della rubrica Letture Critiche parliamo di un autore italiano contemporaneo, Marcello Simoni, in particolare del suo ultimo romanzo La dama delle lagune pubblicato da ‘La nave di Teseo’ a marzo 2022. E lo faremo come sempre concentrando la nostra attenzione sugli aspetti di tecnica narrativa, trattando l’opera alla stregua […]
Letture Critiche – Storia di una ladra di libri
Oggi nella rubrica di Letture Critiche parliamo di “Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak e lo facciamo in modo diverso dal solito, mettendo a confronto il romanzo del 2005 con la pellicola del 2013. Ricordiamo che l’obiettivo delle nostre Letture Critiche è essenzialmente quello di mettere in […]