Nato a Porchester nel 1960, Neil Gaiman è stato rifiutato a lungo dagli editori, al punto tale di intraprendere una carriera giornalistica con il solo scopo di costruirsi una rete di conoscenze in grado di garantirgli la pubblicazione. Il successo invece è arrivato gradualmente, e in modo differente, soprattutto in seguito alla diffusione a puntate di American Gods su un blog.
Perché dovremmo leggerlo? Molte delle opere di Gaiman attingono a miti nordici e celtici: leggere (e comprendere) romanzi come American Gods, I ragazzi di Anansi e anche lo strepitoso Sandman prevede la conoscenza di una mitologia antica e distante dal nostro quotidiano. Con Good Omens, al contrario, ci ritroviamo immersi nel liquido amniotico delle Sacre Scritture. A nostro agio con i riferimenti, possiamo ridere amaramente della caccia alle Streghe, del Diavolo e di quell’Apocalisse che ci è stata lungamente promessa.