“In sua assenza, dopo una breve esitazione, mi ero messa al posto suo. O meglio, le avevo fatto posto in me.” Elena Ferrante, L’amica geniale Anche oggi nel Calendario dell’Avvento Letterario 2022 ospitiamo non uno ma quattro romanzi: L’amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di […]
Tag: #lettura
Calendario dell’Avvento Letterario – 2 Dicembre
“Solo gli alberi erano rimasti gli stessi, insensibili alle generazioni e degenerazioni umane.” John Galsworthy, Appigionasi Oggi nel Calendario dell’Avvento Letterario 2022 ospitiamo non uno ma tre romanzi: Il possidente, Alla sbarra e Appigionasi, che insieme compongono la Saga dei Forsyte. Impossibile leggerne uno senza proseguire con gli altri due, […]
Calendario dell’Avvento Letterario – 1 Dicembre
“Se ci si lega troppo forte a cose e persone, quando queste svaniscono, non se ne va forse anche una parte di noi stessi?” Richard Bach, Un ponte sull’Eternità Oggi inauguriamo il Calendario dell’Avvento Letterario 2022 con il romanzo di Richard Bach “Un ponte sull’eternità”. “Se ti sei mai sentito […]
Calendario dell’Avvento Letterario
Da dove trae origine la tradizione del Calendario dell’Avvento? Il classico calendario con le porticine che si aprono è un’usanza piuttosto giovane, avviata nel diciannovesimo secolo da un sacerdote inglese che nascondeva dietro le porte delle figure religiose. Da quella prima idea ne sono seguite molte altre, dettate dal momento […]
Pillole di tecnica – Personaggi e caratterizzazione
I personaggi sono il motore portante di ogni romanzo: partendo dai loro attributi, peculiarità caratteriali e storie personali si dipanano le vicende che li vedono protagonisti e che appassionano il lettore, permettendo l’identificazione. Per essere incisivo il personaggio deve essere ispessito attraverso la caratterizzazione, dunque attraverso ciò che dice, ciò […]
Letture Critiche – Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Dino Buzzati “Il segreto del Bosco Vecchio”, del quale l’autore ha curato anche le illustrazioni. È un libro per ragazzi pubblicato nel 1935, ovvero cinque anni prima di quello che viene universalmente ritenuto il capolavoro di Buzzati “Il deserto dei […]
Letture Critiche – Fabbricante di Lacrime di Erin Doom
Questa settimana la nostra rubrica di Letture Critiche ospita il romanzo di Erin Doom “Fabbricante di lacrime”. Confessiamo subito, a scanso di equivoci o recriminazioni, che il sottotitolo di questo articolo potrebbe tranquillamente essere: la storia la scrivono i vincitori. Perché Erin Doom è sicuramente una vincitrice: ha iniziato a […]
Letture Critiche – Gli squali di Giacomo Mazzariol
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo “Gli squali” di Giacomo Mazzariol. Il romanzo esce con Einaudi Stile Libero Big, un marchio che garantisce qualità e noi proviamo a saggiare tale qualità utilizzando gli strumenti di tecnica narrativa. Partiamo subito dalla copertina: abbiamo sottolineato in diversi articoli (ad […]
Gli “sconsigli” di Andrea Gualchierotti: Arianna di Jennifer Saint
La canzone di Achille, Circe, il canto di Calliope… Di rivisitazioni e riproposizioni del mito greco, negli ultimi anni, a poco a poco ne sono uscite molte. Come sempre avviene per questo tipo di fenomeni, un po’ spontaneamente (certi climi si creano nell’aria) un po’ per moda, i titoli si […]