Molto spesso sentiamo parlare di infodump, una parola straniera che possiamo tentare di tradurre con un elegante “eccesso di informazioni“, con un più critico “informazioni spazzatura” oppure con un gergale “spiegone“. Comunque lo vogliamo definire, l’infodump nasce dal goffo tentativo dell’autore di istruire il lettore. Per intenderci: è meraviglioso quando […]
Tag: esordienti
Letture Critiche – Al contrario di Giuseppina Torregrossa
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Giuseppina Torregrossa “Al contario”. Volendo fare un piccolo gioco di parole con il titolo, riferendoci alla tecnica narrativa possiamo dire che questo romanzo può insegnare molto agli autori “per opposti”. Da un lato l’autrice compie alcune operazioni che usualmente sconsigliamo: […]
Gli Sconsigli di Greta Cerretti – Esordienti da spennare di Silvia Ognibene
Dal 7 all’11 dicembre 2022 si terrà alla Nuvola la Fiera della piccola e media editoria, appuntamento irrinunciabile della Capitale per lettori, scrittori e addetti ai lavori. Molti esordienti aspettano questa data per poter conoscere di persona gli editori ai quali progettano di mandare i loro romanzi o dai quali […]
Letture Critiche – Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Dino Buzzati “Il segreto del Bosco Vecchio”, del quale l’autore ha curato anche le illustrazioni. È un libro per ragazzi pubblicato nel 1935, ovvero cinque anni prima di quello che viene universalmente ritenuto il capolavoro di Buzzati “Il deserto dei […]
Letture Critiche – Fabbricante di Lacrime di Erin Doom
Questa settimana la nostra rubrica di Letture Critiche ospita il romanzo di Erin Doom “Fabbricante di lacrime”. Confessiamo subito, a scanso di equivoci o recriminazioni, che il sottotitolo di questo articolo potrebbe tranquillamente essere: la storia la scrivono i vincitori. Perché Erin Doom è sicuramente una vincitrice: ha iniziato a […]
Letture Critiche – Gli squali di Giacomo Mazzariol
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo “Gli squali” di Giacomo Mazzariol. Il romanzo esce con Einaudi Stile Libero Big, un marchio che garantisce qualità e noi proviamo a saggiare tale qualità utilizzando gli strumenti di tecnica narrativa. Partiamo subito dalla copertina: abbiamo sottolineato in diversi articoli (ad […]
Letture Critiche – La biblioteca dei giusti consigli di Sara Nisha Adams
Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo di “La biblioteca dei giusti consigli” romanzo d’esordio di Sara Nisha Adams. “La biblioteca dei giusti consigli” è una lettera d’amore per i romanzi, la lettura e le biblioteche lunga trecentosessantasette pagine. È il romanzo che ogni bibliofilo adorerà sfogliare, ma anche il romanzo […]