
Volete fare della scrittura la vostra professione, o comunque scrivere in modo professionale? Oggi All writing ha intervistato per voi Luca di Gialleonardo, autore del più esaustivo manuale in italiano di Scrivener.
Ciao Luca, vuoi spiegarci, in poche parole, cos’è Scrivener?
Un programma dedicato alla scrittura di documenti complessi e soprattutto strutturati
Secondo te, perché un autore dovrebbe scegliere di utilizzare questo strumento?
Perché di programmi per scrivere ce ne sono a centinaia e la gran parte di chi scrive usa Word, che va benissimo. Ma un romanzo è un testo molto lungo ed elaborato. Un testo diviso in parti, capitoli, scene, con molti altri documenti di contorno che il lettore finale non leggerà, ma che l’autore deve avere sempre sott’occhio, come le schede personaggio, la documentazione utile alla ricerca, appunti e scalette, e chi più ne ha più ne metta. Scrivener consente di organizzare in un unico file tutto questo materiale e consente di dividere il testo del romanzo così da lavorare solo sulla parte che ci interessa momento per momento, di spostare interi brani, ordinare le scene e dar loro tutta una serie di etichette e meta-informazioni utili a non perdere mai la bussola della nostra avventura.
Per utilizzare Scrivener, è necessario avere elevate competenze tecnologiche?
Dipende da cosa vuoi farci. Di certo, Scrivener richiede un primo periodo di “allenamento”. Chi è abituato a Word troverà di certo un programma che al primo impatto appare più complesso, quindi all’inizio si troverà spaesato, specie se non è una persona abituata a smanettare al computer. Ma ci si prende velocemente la mano e comunque non è subito necessario utilizzarlo al 100% delle possibilità. Si può cominciare pian piano e scoprire poco alla volta cosa è possibile fare, aggiungendo ogni giorno un tassellino alle proprie conoscenze. Se poi si è una persona con elevate competenze, sarà bello andare a scoprire tante piccole chicche.
Quali sono i tre punti di forza di Scrivener rispetto ai classici programmi di videoscrittura?
Per me: focus, flessibilità, organizzazione.
Focus perché è diretto a lavorare su testi complessi e un romanzo (ma anche un racconto) è un testo più che complesso. Word è un programma di videoscrittura e copre una vasta gamma di possibili utilizzi, ma non sempre in modo totale. Scrivener è un programma che punta a lavorare su testi come i romanzi, quindi ha tutte quelle funzioni che servono a chi deve scrivere un romanzo, lasciando da parte cose che non servono.
Flessibilità, perché pur essendo focalizzato, è altamente personalizzabile. Scrivener non è l’unico programma sul mercato dedicato agli scrittori, ma è quello a mio avviso più personalizzabile. Tanti programmi aggiungono schemi di lavorazione con lo scopo di guidare il romanziere, ma ogni scrittore ha un suo modo di lavorare. Perché devo seguire uno schema pensato da chi ha scritto il romanzo? Io preferisco costruirmi il mio flusso di lavoro e il mio albero di organizzazione dei testi e lo faccio in modo diverso per ogni libro che scrivo. Ma se voglio, posso sempre partire da template con degli schemi predefiniti, certo.
Organizzazione. Io tendo a essere disordinato. Con Scrivener in un unico file ho tutto quello che mi serve, ordinato, facilmente raggiungibile, pulito. E se un giorno decido che la storia non va raccontata al lettore in ordine cronologico o seguendo il mio ordine di scrittura, ci metto un attimo a spostare tutte le scene come preferisco. Una manna.
Quanto costa Scrivener?
Poco più di 50 euro, ma secondo me la spesa viene considerata ben presto come infinitesimale, rispetto al vantaggio che si ha usando il programma.
In ogni caso consiglio sempre di scaricare la demo, per capire se vale la pena comprare il programma, perché non è perfetto per tutti. Per trenta giorni lo si può usare liberamente e i giorni scalano solo se si apre il programma.
Poi, se vi va di comprarlo, potete approfittare di un coupon contenuto nelle mie guide che offre uno sconto del 20%
Grazie Luca, per la tua disponibilità e cortesia.
Per chi desidera acquistare il manuale di Luca, ecco di seguito il link Amazon – Acquisto Scrivener
Se ti interessa approfondire la tecnica puoi trovare suggerimenti a manuali di scrittura nell’articolo Pillole di tecnica – Le due T, Talento e Tecnica
Intervista a cura di Greta Cerretti

“Leggo perché non so volare.“
Hai bisogno di un editing o di una valutazione? Richiedi un preventivo.