
I personaggi sono il motore portante di ogni romanzo: partendo dai loro attributi, peculiarità caratteriali e storie personali si dipanano le vicende che li vedono protagonisti e che appassionano il lettore, permettendo l’identificazione.
Per essere incisivo il personaggio deve essere ispessito attraverso la caratterizzazione, dunque attraverso ciò che dice, ciò che pensa e ciò che fa. È necessario esplorare in modo profondo ogni personaggio affinché risulti credibile, ricordando sempre che la caratterizzazione non si ottiene attraverso lunghe e sterili descrizioni fisiche o aggettivazioni, bensì attraverso dettagli mirati che mettano in luce le diverse personalità. Un difetto nel modo di parlare, un vizio che si ripete, qualunque specifica che renda il personaggio unico e degno di memoria può aiutare in questo senso.
Inserire accortezze come ad esempio tic, difetti, abitudini, piccole manie rendono un personaggio convincente. Teniamo sempre a mente che in narrativa convincente non significa possibile quanto piuttosto verosimile.
Parliamo di caratterizzazione e personaggi nei seguenti articoli:
Letture Critiche – L’Amministratore di Anthony Trollope
Letture Critiche – Il mare dei fuochi
Letture Critiche – L’amore Altrove di Cynthia Collu
Articolo di Greta Cerretti

“Leggo perché non so volare.”
Hai bisogno di un editing o di una valutazione? Richiedi un preventivo.