“La gente pensa a noi infinitamente meno di quanto crediamo.”
Sandro Veronesi, Caos Calmo
Oggi nel Calendario dell’Avvento Letterario proponiamo il vincitore del Premio Strega 2006, Caos Calmo di Sandro Veronesi. Il libro ha avuto una una pregevole trasposizione cinematografica e un seguito, Terre rare, dove le vicende del protagonista Pietro Paladini proseguono a distanza di anni. Anche nel Colibrì, recente successo dell’autore, sebbene con personaggi diversi ritroviamo alcuni dei temi ricorrenti di Caos Calmo, come l’annegamento in mare e il senso di colpa di aver provato felicità mentre a una persona cara accadeva qualcosa di terribile.
“E comunque quella canzone dice bene, siamo solo incidenti in attesa di capitare.”
Nato a Firenze nel 1959, l’autore è laureato in Architettura e ha pubblicato diversi libri giornalistici prima di raggiungere il successo proprio con Caos Calmo. Oggi è considerato uno dei maestri nell’utilizzo della tecnica della “digressione”. Insieme a Domenico Procacci ha fondato la casa editrice Fandango.
Perché dovremmo leggerlo? Veronesi è di certo una delle voci più autorevoli della letteratura italiana contemporanea, insieme a Niccolò Ammaniti, Margaret Mazzantini ed Elena Ferrante. I suoi personaggi sono autentici, la capacità di penetrazione psicologica del dolore profonda e mai edulcorata. Caos Calmo si contraddistingue con un finale “da racconto”, un ribaltamento di prospettiva finale che da solo merita la lettura.
“Ogni tanto bisogna prendere alla lettera le parole che si dicono ai bambini.”
Articolo di Greta Cerretti
“Leggo perché non so volare.”
Hai bisogno di un editing o di una valutazione? Richiedi un preventivo.