Oggi nella nostra rubrica di Letture Critiche non parleremo di un romanzo, bensì del saggio di Nick Hornby “Una vita da lettore”. Più che un saggio vero e proprio, questo volume è una raccolta degli articoli scritti da Hornby sulla rivista inglese The Believer tra il settembre 2003 e il […]
Gli “sconsigli” di Andrea Gualchierotti: basta con Il Signore degli Anelli!
Volete scrivere un fantasy? Bene, allora per prima cosa fatevi un favore: non leggete Il Signore degli Anelli. O, se lo avete letto, dimenticatevene, riponetelo sullo scaffale più alto della libreria e riprendetelo solo una volta che il vostro manoscritto reca in calce la parola FINE. Siamo forse impazziti nel […]
Letture critiche – La dama delle lagune
Oggi all’interno della rubrica Letture Critiche parliamo di un autore italiano contemporaneo, Marcello Simoni, in particolare del suo ultimo romanzo La dama delle lagune pubblicato da ‘La nave di Teseo’ a marzo 2022. E lo faremo come sempre concentrando la nostra attenzione sugli aspetti di tecnica narrativa, trattando l’opera alla stregua […]
Letture Critiche – Storia di una ladra di libri
Oggi nella rubrica di Letture Critiche parliamo di “Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak e lo facciamo in modo diverso dal solito, mettendo a confronto il romanzo del 2005 con la pellicola del 2013. Ricordiamo che l’obiettivo delle nostre Letture Critiche è essenzialmente quello di mettere in […]
Letture Critiche – L’amante di Lady Chatterley
Oggi la rubrica di Letture Critiche di All Writing si avvale del supporto di Nick Hornby, precisamente dell’editoriale apparso nel maggio 2006 sul Believer e poi pubblicato da Guanda nella splendida raccolta “Una vita da lettore”. Tra le letture effettuate da Hornby durante quel mese di maggio, si annovera “The […]
Letture Critiche – Pastorale Americana
“Impara le regole come un professionista, affinché tu possa infrangerle come un artista.” Pablo Picasso Oggi nella rubrica Letture Critiche affrontiamo un romanzo eccellente, “Pastorale Americana” di Philip Roth. In questo capolavoro, Roth analizza i protagonisti con il lucido microscopio delle anime tipico della sua scrittura impudente e sontuosa. E lo fa con abile maestria, […]
Letture Critiche – Il pendolo di Foucault
Facciamoci male, e parliamo de “Il pendolo di Foucault”. Un romanzo sulla magia, per alcuni, magico per altri. Probabilmente entrambe le cose, sebbene – dopo i fasti de “Il nome della Rosa” – non tutti abbiamo amato quello che resta uno dei migliori titoli dell’Umberto Eco narratore. Un romanzo, per […]
Gli “sconsigli” di Antonio Lanzetta – Intervista all’autore
C’è solo una cosa più preziosa di un buon consiglio su cosa fare: l’indicazione di cosa NON fare. Un cartello di avvertimento, il segno su una mappa che avvisi dei pericoli, grandi e piccoli, che si trovano sul nostro percorso. E se scrivere professionalmente è un’avventura entusiasmante, come tutti i […]
Letture Critiche – Un giorno questo dolore ti sarà utile
Oggi nella rubrica Letture Critiche useremo come spunto il delizioso romanzo di Peter Cameron “Un giorno questo dolore ti sarà utile” edito da Adelphi. Si tratta di un romanzo seducente che attrae il lettore già dal titolo, ripreso dalla citazione di Ovidio ‘Perfer et obdura; dolor hic tibi proderit olim’, molto […]
Letture Critiche – Il mare dei fuochi
Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Marco Buticchi “Il mare dei fuochi” edito da Longanesi. Il primo elemento sul quale focalizzare l’attenzione è quello relativo alla serialità. Sara Terracini e Oswald Breil sono i personaggi principali di numerose storie a firma di Marco Buticchi. Ogni romanzo è […]