Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Dino Buzzati “Il segreto del Bosco Vecchio”, del quale l’autore ha curato anche le illustrazioni. È un libro per ragazzi pubblicato nel 1935, ovvero cinque anni prima di quello che viene universalmente ritenuto il capolavoro di Buzzati “Il deserto dei […]
Letture Critiche – Fabbricante di Lacrime di Erin Doom
Questa settimana la nostra rubrica di Letture Critiche ospita il romanzo di Erin Doom “Fabbricante di lacrime”. Confessiamo subito, a scanso di equivoci o recriminazioni, che il sottotitolo di questo articolo potrebbe tranquillamente essere: la storia la scrivono i vincitori. Perché Erin Doom è sicuramente una vincitrice: ha iniziato a […]
Letture Critiche – Gli squali di Giacomo Mazzariol
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo “Gli squali” di Giacomo Mazzariol. Il romanzo esce con Einaudi Stile Libero Big, un marchio che garantisce qualità e noi proviamo a saggiare tale qualità utilizzando gli strumenti di tecnica narrativa. Partiamo subito dalla copertina: abbiamo sottolineato in diversi articoli (ad […]
Letture Critiche – La biblioteca dei giusti consigli di Sara Nisha Adams
Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo di “La biblioteca dei giusti consigli” romanzo d’esordio di Sara Nisha Adams. “La biblioteca dei giusti consigli” è una lettera d’amore per i romanzi, la lettura e le biblioteche lunga trecentosessantasette pagine. È il romanzo che ogni bibliofilo adorerà sfogliare, ma anche il romanzo […]
Letture Critiche – I sette mariti di Evelyn Hugo
Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Taylor Jenkins Reid “I sette mariti di Evelyn Hugo”, uno dei booktok (the Most Popular Books on TikTok) nel 2022. Per inquadrare il tono di questo libro prendiamo in prestito un termine dalla storia dell’arte, definendo “I sette mariti di Evelyn […]
Letture Critiche – La canzone di Achille di Madeleine Miller
Oggi nella rubrica di Letture Critiche parliamo del romanzo di Madeline Miller “La canzone di Achille”.Abbiamo già avuto modo di parlare qui del fertile filone delle rivisitazioni e riproposizioni del mito greco. In questa sede non entreremo nel merito della querelle sull’aderenza o meno de “La canzone di Achille” alla narrazione […]
Letture Critiche – Normal People di Sally Rooney
Nella rubrica Letture Critiche approfondiamo elementi di tecnica narrativa, come ad esempio l’ambientazione e le descrizioni, aggiungendo consigli su come aumentare l’appeal di un romanzo legandolo ad avvenimenti significativi in un determinato contesto storico . Oggi parliamo del best seller di Sally Rooney “Normal People”, da cui è stata tratta […]
Letture Critiche – L’Amministratore di Anthony Trollope
Quest’oggi le nostre Letture Critiche ci conducono nell’immaginaria cittadina di Barchester, alle prese con il più classico, pungente e acuto spirito british. Il realismo inglese dell’Ottocento non è solo Dickens: Trollope – suo contemporaneo – concede al lettore una visione altrettanto accurata degli usi e costumi dell’epoca e l’Amministratore è […]
Letture Critiche – L’amore Altrove di Cynthia Collu
Ci sono libri che fanno male. Dolorosi da leggere, difficili da accettare, ardui da digerire. Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo de “L’amore altrove” di Cynthia Collu. È un’opera che si contraddistingue per la prosa ricca, curata in ogni verbo, aggettivo e sostantivo. L’autrice utilizza figure retoriche e sinestesie molto […]
Letture Critiche – Vita e destino di Vasilij Grossman
Vasilij Grossman ha lavorato quasi dieci anni alla stesura di questo romanzo: un capolavoro, un’epopea dove la Battaglia di Stalingrado (luglio ’42- febbraio ’43) si dilata in innumerevoli storie familiari e personali, dove le sorti di una città e le sorti di una intera nazione si intrecciano in modo brutale […]