“Come avrebbe potuto sapere, con tutta la sua bontà così accuratamente calibrata, che il prezzo di una vita obbediente era tanto alto? Ci si rassegna all’obbedienza per abbassare il prezzo.” Philip Roth, Pastorale Americana Seymour Levov è un ricco americano di successo: al liceo lo chiamano «lo Svedese». Ciò che […]
Citazione del giorno – Peter Cameron
“Se dovevo fare questa cosa, la volevo fare sanguinando.” Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d’arte della madre, dove non entra mai nessuno: sarebbe arduo, d’altra parte, suscitare clamore intorno a opere […]
Citazione del giorno – Marco Buticchi
“Il dolore, nella donna, si era quasi del tutto nascosto. Come se un velo di dignità le imponesse di non lasciarsi andare.” Marco Buticchi, Il mare dei fuochi Estate 1980. Un aereo decolla con un leggero ritardo dall’aeroporto di Bologna. A bordo ottantuno persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio. Quel volo […]
Citazione del giorno – Elif Shafak
“Non faceva parte di niente. Nella sua ininterrotta solitudine era completa. non si era mai sentita così esposta, eppure così potente.” Elif Shafak, L’isola degli alberi scomparsi Nata e cresciuta a Londra, Ada Kazantzakis, sedici anni, non sa niente del passato dei suoi genitori. Non sa che suo padre Kostas, […]
Letture Critiche – Al contrario di Giuseppina Torregrossa
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Giuseppina Torregrossa “Al contario”. Volendo fare un piccolo gioco di parole con il titolo, riferendoci alla tecnica narrativa possiamo dire che questo romanzo può insegnare molto agli autori “per opposti”. Da un lato l’autrice compie alcune operazioni che usualmente sconsigliamo: […]
Gli Sconsigli di Greta Cerretti – Esordienti da spennare di Silvia Ognibene
Dal 7 all’11 dicembre 2022 si terrà alla Nuvola la Fiera della piccola e media editoria, appuntamento irrinunciabile della Capitale per lettori, scrittori e addetti ai lavori. Molti esordienti aspettano questa data per poter conoscere di persona gli editori ai quali progettano di mandare i loro romanzi o dai quali […]
Letture Critiche – Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Dino Buzzati “Il segreto del Bosco Vecchio”, del quale l’autore ha curato anche le illustrazioni. È un libro per ragazzi pubblicato nel 1935, ovvero cinque anni prima di quello che viene universalmente ritenuto il capolavoro di Buzzati “Il deserto dei […]
Letture Critiche – Fabbricante di Lacrime di Erin Doom
Questa settimana la nostra rubrica di Letture Critiche ospita il romanzo di Erin Doom “Fabbricante di lacrime”. Confessiamo subito, a scanso di equivoci o recriminazioni, che il sottotitolo di questo articolo potrebbe tranquillamente essere: la storia la scrivono i vincitori. Perché Erin Doom è sicuramente una vincitrice: ha iniziato a […]
Letture Critiche – Gli squali di Giacomo Mazzariol
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo “Gli squali” di Giacomo Mazzariol. Il romanzo esce con Einaudi Stile Libero Big, un marchio che garantisce qualità e noi proviamo a saggiare tale qualità utilizzando gli strumenti di tecnica narrativa. Partiamo subito dalla copertina: abbiamo sottolineato in diversi articoli (ad […]
Letture Critiche – La biblioteca dei giusti consigli di Sara Nisha Adams
Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo di “La biblioteca dei giusti consigli” romanzo d’esordio di Sara Nisha Adams. “La biblioteca dei giusti consigli” è una lettera d’amore per i romanzi, la lettura e le biblioteche lunga trecentosessantasette pagine. È il romanzo che ogni bibliofilo adorerà sfogliare, ma anche il romanzo […]