Correva l’anno 2002 quando veniva pubblicato il libro “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante. Oltre dieci anni prima del successo planetario della saga “L’amica geniale” possiamo già intravedere in Olga quella che poi diventerà la cruda (a tratti disturbante) schiettezza di Elena oppure la “smarginatura” di Lila. Abbiamo scelto questa […]
Tag: #recensioni
Citazione del giorno – Elif Shafak
“Non faceva parte di niente. Nella sua ininterrotta solitudine era completa. non si era mai sentita così esposta, eppure così potente.” Elif Shafak, L’isola degli alberi scomparsi Nata e cresciuta a Londra, Ada Kazantzakis, sedici anni, non sa niente del passato dei suoi genitori. Non sa che suo padre Kostas, […]
Letture Critiche – Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati
Questa settimana nella rubrica Letture Critiche parliamo del romanzo di Dino Buzzati “Il segreto del Bosco Vecchio”, del quale l’autore ha curato anche le illustrazioni. È un libro per ragazzi pubblicato nel 1935, ovvero cinque anni prima di quello che viene universalmente ritenuto il capolavoro di Buzzati “Il deserto dei […]
Letture Critiche – Fabbricante di Lacrime di Erin Doom
Questa settimana la nostra rubrica di Letture Critiche ospita il romanzo di Erin Doom “Fabbricante di lacrime”. Confessiamo subito, a scanso di equivoci o recriminazioni, che il sottotitolo di questo articolo potrebbe tranquillamente essere: la storia la scrivono i vincitori. Perché Erin Doom è sicuramente una vincitrice: ha iniziato a […]
Letture Critiche – La biblioteca dei giusti consigli di Sara Nisha Adams
Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo di “La biblioteca dei giusti consigli” romanzo d’esordio di Sara Nisha Adams. “La biblioteca dei giusti consigli” è una lettera d’amore per i romanzi, la lettura e le biblioteche lunga trecentosessantasette pagine. È il romanzo che ogni bibliofilo adorerà sfogliare, ma anche il romanzo […]
Letture Critiche – L’Amministratore di Anthony Trollope
Quest’oggi le nostre Letture Critiche ci conducono nell’immaginaria cittadina di Barchester, alle prese con il più classico, pungente e acuto spirito british. Il realismo inglese dell’Ottocento non è solo Dickens: Trollope – suo contemporaneo – concede al lettore una visione altrettanto accurata degli usi e costumi dell’epoca e l’Amministratore è […]
Letture Critiche – L’amore Altrove di Cynthia Collu
Ci sono libri che fanno male. Dolorosi da leggere, difficili da accettare, ardui da digerire. Oggi nella rubrica Letture Critiche parliamo de “L’amore altrove” di Cynthia Collu. È un’opera che si contraddistingue per la prosa ricca, curata in ogni verbo, aggettivo e sostantivo. L’autrice utilizza figure retoriche e sinestesie molto […]
Letture Critiche – Vita e destino di Vasilij Grossman
Vasilij Grossman ha lavorato quasi dieci anni alla stesura di questo romanzo: un capolavoro, un’epopea dove la Battaglia di Stalingrado (luglio ’42- febbraio ’43) si dilata in innumerevoli storie familiari e personali, dove le sorti di una città e le sorti di una intera nazione si intrecciano in modo brutale […]