“Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio.”
Glenn Cooper, La biblioteca dei morti
Oggi nel Calendario dell’Avvento Letterario proponiamo la trilogia della Biblioteca dei Morti di Glenn Cooper, composta dai libri: La biblioteca dei morti; Il Libro delle Anime e I Custodi della Biblioteca. Ovviamente, per comprendere appieno il senso di quello che accade e soprattutto come termineranno le vicende, il nostro consiglio è quello di leggere la trilogia completa.
Nel dicembre 782 in un’abbazia sull’isola di Vectis il piccolo Octavus, accolto dai monaci per pietà, prende una pergamena e inizia a scrivere un’interminabile serie di nomi affiancati da numeri.
Nato nel 1953, l’autore si laurea ad Harward in Archeologia per poi conseguire un dottorato in Medicina. Lo strepitoso successo della trilogia della Biblioteca dei morti lo ha reso un autore di best seller di fama internazionale.
Perché dovremmo leggerlo? La narrativa per un lettore è importante quanto la letteratura: una istruisce, l’altra intrattiene. E Glenn Cooper è maestro dell’intrattenimento: non siamo di fronte a una prosa ricercata, né a una lettura foriera di significati profondi. Ma la trilogia della Biblioteca dei Morti poggia le fondamenta su un’idea originale e accattivante, insolita nel piatto panorama della narrativa, e che per tale motivo merita di essere letta.
Il 10 luglio 1947 Harry Truman, il presidente della prima bomba atomica, scopre un segreto che, se divulgato, scatenerebbe il panico nel mondo intero. Il 21 maggio 2009 il giovane banchiere David Swisher riceve una cartolina su cui ci sono una bara e la data di quel giorno. Poco dopo, muore. E la stessa cosa succede ad altre cinque persone. Un destino crudele e imprevedibile, ma non esiste nulla di casuale. Perché la nostra strada è segnata.
Articolo di Greta Cerretti
“Leggo perché non so volare.”
Hai bisogno di un editing o di una valutazione? Richiedi un preventivo.